Aperta la prima edizione di 104 The Caregiving expo l’unica fiera europea dedicata alle persone anziane, fragili e con disabilità
Si è aperta giovedì 8 maggio alla Fiera di Pordenone 104 The Caregiving Expo, la prima fiera in Europa dedicata esclusivamente alla cura e all’assistenza delle persone anziane, fragili e con disabilità. C’era tanto pubblico in fiera fin dall’apertura e più di 5.000 pass sono stati già scaricati dal sito web (www.caregivingexpo.it) per l’ingresso alla manifestazione a dimostrazione del forte interesse che si è creato attorno a questo evento. “E’ con tanta emozione che inauguriamo questa manifestazione un sogno diventato realtà. Si tratta di un progetto ambizioso che da Pordenone vorremmo esportare in altri contesti internazionali. La visita della Vicepresidente del Parlamento Europeo Antonella Sberna in programma sabato è un’importante occasione per aprire questo percorso” – il commento di Renato Pujatti, presidente di Pordenone Fiere. La cura e attenzione verso la disabilità e la fragilità si misurano anche attraverso l’accessibilità del territorio, delle sue strutture di accoglienza e dall’attenzione delle sue istituzioni. Sono questi i temi affrontati da Alessandro Basso, Sindaco di Pordenone, Guglielmina Cucci assessore comunale. “Cultura è anche una rampa di accesso, la traduzione nel linguaggio dei segni di un evento e Pordenone,, nel suo ruolo di Capitale Italiana della Cultura 2027 non può che eccellere in questo”, conclude il sindaco” . Riccardo Riccardi assessore Regionale ha colto l’occasione dell’inaugurazione della fiera per ribadire le politiche regionali in tema sanitario e assistenziale. “Una fiera necessaria, una fiera attesa e che apre una vetrina su un settore industriale in cui l’innovazione e molto sviluppata e l’attenzione degli utenti sempre focalizzata sulle novità” il commento di Michelangelo Agrusti, Vicepresidente della Camera di Commercio di Pordenone. Mario Brancati, Presidente Consulta Disabili Friuli Venezia Giulia ricorda come la Consulta abbia risposto con entusiasmo alla richiesta di collaborazione venuta da Pordenone Fiere quando la manifestazione era ancora in fase di progetto. “Ho subito capito che Caregiving Expo rappresenta un’opportunità per sensibilizzare il pubblico e le istituzioni sull’importanza di un sistema di welfare inclusivo e le testimonianze dirette di persone anziane, disabili e dei loro caregiver, veri protagonisti della manifestazione, forniscono una prospettiva umana e concreta sulle sfide quotidiane che affrontano e sui bisogni non ancora soddisfatti”. Lo sport, uno dei temi della manifestazione è stato al centro dell’intervento di Giada Rossi, Campionessa Paralimpica, rappresentante Comitato Paralimpico Nazionale e madrina dell’evento che si è detta “orgogliosa che nel mio territorio sia nata questa manifestazione che è un’occasione per realizzare una svolta epocale e ribadire che la disabilità rappresenta un’opportunità per progettare servizi, prodotti e spazi a partire dai reali bisogni e dai sogni di chi vive ogni giorno la disabilità. Lo sport è un momento di aggregazione, felicità e realizzazione che ho avuto la fortuna di vivere ad altissimi livelli alle paralimpiadi come sognavo da giovanissima pallavolista”. La cerimonia di inaugurazione è stata condotta da Valentina Tomirotti, giornalista, scrittrice e attivista mantovana, una delle voci più riconosciute nel panorama italiano in tema di disabilità, diritti, comunicazione accessibile e inclusione sociale. “Ritorno volentieri a Pordenone che conosco per averla raccontata, in un reportage dedicato all’accessibilità urbana. Parlare di caregiving senza ascoltare le persone con disabilità è come scrivere un copione senza conoscere i protagonisti. La mia presenza serve a questo: riportare il racconto nelle mani di chi lo vive ogni giorno», afferma Tomirotti, sottolineando l’importanza di una narrazione partecipata, che non parli “sopra” le persone ma “con” le persone. Fino a sabato 10 maggio nei padiglioni 5-5bis, 5ter e 6 sono presenti circa 170 gli espositori tra aziende, professionisti, strutture di assistenza e tante associazioni, che presentano le migliori pratiche, le innovazioni tecnologiche, gli approcci terapeutici e i servizi per aggiornare il lavoro degli operatori del settore e rendere la vita degli utenti finali più semplice e piena. La nuova manifestazione si rivolge ad un doppio target, professionale e no: infermieri, operatori sociosanitari, assistenti domiciliari, medici, responsabili di case di cura, strutture sanitarie e assistenziali, caregiver familiari o volontari e naturalmente agli utenti finali, anziani, persone con disabilità e fragili.
Tra gli eventi da segnalare nella giornata di venerdì 9 maggio ci sono gli “Stati Generali sulle disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo in Friuli Venezia Giulia” alle ore 9.30 nella sala SALA BCC PORDENONESE E MONSILE – HALL 5 BIS/TER. ANffAS – Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo apre un confronto e un dialogo con le istituzioni, le amministrazioni, le rappresentanze sindacali e del Terzo Settore della Regione FVG, in merito alle tematiche concernenti le disabilità intellettive e i disturbi del neurosviluppo affrontando le specificità del territorio.
104 The Caregiving Expo
8-9-10 maggio Fiera di Pordenone
Orario dalle 9.30 alle 18.00
Ingresso gratuito previa registrazione online oppure direttamente in fiera
www.caregivingexpo.it